Il Prof. Avv. Luca Ripoli si è laureato in Giurisprudenza presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa) di Roma nell’anno 2003, discutendo una tesi dal titolo “L’estradizione nell’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano” (Relatore Prof. Giuseppe Dalla Torre, Correlatore Prof. Giovanni Conso) e nello stesso anno, con borsa di studio, ha partecipato al corso di specializzazione in “International Criminal Law” presso la De Paul University di Chicago, ove è stato allievo di M. Cherif Bassiouni, considerato tra i massimi esperti mondiali di Diritto penale internazionale.
Nel 2007 ha conseguito un LL.M. (Master of Law) in International Business Law, discutendo la tesi dal titolo “Market abuse directive e normativa penale: una compagine difficile”
Dal 2011 è Professore a contratto di Diritto penale delle Professioni sanitarie nell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Nell’anno accademico 2013 ha insegnato altresì Diritto penale presso il Corso di Alta Formazione in Risk Management delle Professioni sanitarie presso la medesima Università.
Dal 2016 è Professore a contratto di Diritto e procedura penale presso la School of Management dell’Università LUM di Bari.
All’attività accademica il Prof. Avv. Luca Ripoli ha sempre affiancato l’attività professionale di avvocato penalista.
È stato socio sino al 2018 di uno dei più prestigiosi studi legali internazionali italiani.
È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2007 ed è Avvocato cassazionista dal 2019.
È iscritto alla Camera Penale di Roma dal 2008.
È specializzato nell’assistenza legale ‒ giudiziale e stragiudiziale in forma di consulenza ‒ nei seguenti ambiti:
- delitti contro la Pubblica Amministrazione,
- reati societari,
- problematiche connesse al rischio penale d’impresa,
- responsabilità medico chirurgica,
- reati ambientali e urbanistici,
- reati in materia di igiene e sicurezza sul lavoro,
- delitti contro la persona e il patrimonio.
Il Prof. Avv. Luca Ripoli ha seguito numerosi processi di rilievo nazionale e internazionale che hanno interessato gli organi di informazione, nonché processi per reati di omicidio, rappresentando sia parti civili che imputati.
Si è altresì occupato di criminalità organizzata, stalking e molestie, reati contro il patrimonio, traffico internazionale di sostanze stupefacenti.
Il Prof. Avv. Luca Ripoli è stato relatore in numerosi convegni ed incontri scientifici sui temi del Diritto penale amministrativo, Diritto penale sanitario e del Diritto penale dell’economia ed ha prestato numerose consulenze giuridiche a esponenti del mondo professionale e politico, nonché a primarie società nazionali e internazionali.
Collabora alla redazione dell’Enciclopedia Giuridica della Treccani, Cassazione Penale, Diritto penale contemporaneo e alla redazione della Rivista “Banca, borsa e titolo di credito”.
È Autore di due monografie in corso di pubblicazione, una dal titolo “Le relazioni giuridiche in materia penale tra Italia e Stato della Città del Vaticano”, e l’altra dal titolo “Del reato impossibile”.
Ha curato la parte relativa ai “Delitti contro le confessioni religiose” del volume “Studi di diritto penale”, a cura di Roberto Garofoli e Roberto Giovagnoli, Giuffrè Editore, Milano, 2007.
Ha curato la parte relativa alla tematica del “falso ideologico in atto pubblico” del volume “Temi di diritto penale”, Collana Percorsi, Giuffè Editore, Milano, 2008.
Collabora con lo Studio legale Bianchini Jesurum.