La Dott.ssa Lucia Stefania Traino è una Psicologa e Psicoterapeuta specialista in Psicologia Clinica, esperta in Psicodiagnostica e Psicologia Giuridica con studio in Roma in viale delle Milizie, 34 – 00192.
È iscritta all’albo degli Psicologi del Lazio con numero 13315.
Si occupa di interventi di prevenzione, di diagnosi e di Psicoterapia rivolti alla persona, alla famiglia e all’età evolutiva.
In ambito giuridico è C.T.P. nel settore civile e penale, mansione a cui tiene molto e che ricopre con diligenza e professionalità; è consulente Tecnico di parte (CTP) degli Avvocati (art. 327 bis c.p.p) in tutti i settori della Psicologia Forense.
Si occupa di numerose aree della Psicodiagnosi e della valutazione clinica del danno come la quantificazione del danno psichico ed esistenziale, le patologie stress lavoro correlate, del settore minorile dei maltrattamenti/abusi, dell’area affidamento e adozioni, delle separazioni conflittuali.
Attualmente è C.T.P. e consulente Psicologo dell’ADI – Avvocatura degli Infermieri.
Si è laureata in Psicologia indirizzo “Clinico e di Comunità” all’Università Lumsa di Roma con votazione 110/110 e Lode.
Ha effettuato il tirocinio formativo intralaurea nel Day Hospital del Policlinico Agostino Gemelli – Istituto di Psichiatria e Psicologia. L’attività di Tirocinio ha riguardato le principali forme di dipendenza patologica: alcolismo, dipendenza da sostanze, dipendenza affettiva, dipendenza da gioco, dipendenza da psicofarmaci, Binge-eating disorder in concomitanza alla stesura della Tesi di Laurea quale progetto di ricerca sulla “Validazione della versione italiana dell ’OCDS – Obsessive Compulsive Drinking Scale- con la supervisione del Prof. Luigi Janiri.
Ha frequentato durante il corso di studi il CICLO DI SEMINARI del Prof. Aureliano Pacciolla (Consulente Tribunale Penale di Roma) dal titolo “Il ruolo dello Psicologo nei processi di abuso sessuale”.
Ha superato il concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Presso l’Istituto di Psichiatria e Psicologia (Servizio ASL) del Policlinico Gemelli si è occupata di Psicodiagnosi, Psicoterapia, Ricerca, Attività clinica ambulatoriale, idoneità al porto d’armi, sospensione patente di guida, idoneità al lavoro, patologie stress correlate, idoneità genitoriale per affidamento minori, pratiche per l’adozione, maltrattamento e abuso sessuale su minori.
Inoltre, è stata somministratrice dei “Test di accesso” alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Durante la Specializzazione si è formata e ha appreso l’uso dei principali Test psicologici adottati in Psicodiagnostica con la supervisione del Prof. Carlo Saraceni (WAIS-R, Rorschach, MMPI-2, WARTEG, principali Test dell’area infanzia e adolescenza).
Ha effettuato la formazione in Psicoterapia rivolta a bambini, adolescenti attraverso l’attività di formazione e tirocinio presso l’ambulatorio di Psichiatria Infantile con la supervisione della Dott.ssa Caterina Fischetti e nell’area adulti presso l’Istituto di Psicologia e Psichiatria con il Prof. Giuseppe Ruggeri.
Al termine della scuola di specializzazione ha discusso una Tesi incentrata sul tema delle separazioni coniugali e sulla presa in carico in psicoterapia dei figli minori, riportando la votazione finale di 50/50 summa cum laude.
Ha ottenuto il titolo di Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia”.
La dott.ssa Traino è socia del c.i.Ps.Ps.i.a.(Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica per l’infanzia e l’Adolescenza) presso cui ha frequentato i seminari dal titolo “Disagi evolutivi, cause dinamiche e trattamento del bambino. Il rapporto con i genitori. Disordini delle funzioni vitali di base, della comunicazione, del sé e del sé identitario” (Prof. Guido Crocetti).
Presso la medesima Associazione frequenta il “Corso Biennale di Alta Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’infanzia e l’Adolescenza”. Ha seguito il corso Child Mind -Lectiones Magistrales e Meeting “Psicologia e Psicoterapia dell’infanzia. L’ascolto psicoterapeutico dei bambini che vivono situazioni di maltrattamento e abuso” (Luigi Cancrini, Anna Maria Speranza, Stephen Seligman).
Lucia Stefania Traino è socia dell’AIPG (Associazione Italiana di Psicologia Giuridica) presso cui ha frequentato e conseguito il titolo per il corso di Formazione in “Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense. Teoria e Tecnica della Perizia e della consulenza Tecnica in ambito civile e penale, adulti e minorile”.
La tesi finale ha approfondito il tema “dell’affidamento condiviso” con la supervisione del Dott. Paolo Capri e della Dott.ssa Anita Lanotte.
Presso la medesima Associazione sta svolgendo il Corso in “Psicodiagnostica Clinico-Forense in età evolutiva”.
Ha completato con profitto il programma formativo di 170 ore e superato l’esame finale di fine corso conseguendo il “Professional Certificate in Psicologia Forense” (Centro Universitario Internazionale – Prof. Giuseppe Sartori).
Nell’anno 2019 ha partecipato alla Giornata di Studio: “Dallo spazio famiglie e minori alla coordinazione genitoriale: esperienze di prevenzione ed intervento per l’alta conflittualità fra genitori”.
(IRMEF PER IL TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA PRIMA SEZIONE CIVILE E PER LA CORTE D’APPELLO).
Collabora con lo Studio legale Bianchini Jesurum.