L’architetto Paola Temperilli, nasce a Roma nel 1979. Nel 2006 ottiene la Laurea specialistica in Architettura ed Ingegneria Edile presso “La Sapienza” Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni. Si iscrive nel 2007 all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia.
Fin da subito si occupa della progettazione architettonica ed esecutiva di opere pubbliche e private di edilizia residenziale, scolastica ed amministrativo/gestionale oltre che di ristrutturazione di facciate vincolate o inserite all’interno del tessuto Urbanistico della Carta della Qualità di Roma.
Nel corso degli anni si è specializzata nella Sicurezza nei cantieri, nello studio della Legittimità Urbanistica con attività di ricerca presso gli archivi competenti, pratiche edilizie riguardanti C.I.L.A. in Sanatoria, Accertamenti di Conformità S.C.I.A. in alternativa al Permesso di Costruire, Accorpamenti e Frazionamenti di Immobili e pratiche Catastali.
Ha ricoperto ruoli di Direttore Tecnico per conto di Società di Edilizia privata per le quali è attualmente consulente esterno occupandosi prevalentemente di edilizia Residenziale.
Svolge incarichi di consulenza immobiliare per committenti privati, accompagnando il cliente alla complessa scelta dell’acquisto di un immobile attraverso verifiche documentali, valutazione del prezzo di acquisto, studio dell’offerta migliore ed infine l’eventuale ristrutturazione.
L’architetto Paola Temperilli si occupa di progettazione architettonica di residenze, uffici e locali commerciali in ambito sia pubblico che privato, ponendo una minuziosa attenzione alla qualità distributiva e funzionale degli spazi anche di dimensioni ridotte. La progettazione architettonica viene affrontata nella sua interezza tramite la scelta ‒ innovativa e mai scontata ‒ dei materiali da costruzione, dei colori, dell’illuminazione e del disegno personalizzato dei mobili, tanto da creare, nel complesso, un insieme armonico di elementi e restituire un ambiente caldo, elegante, funzionale e mai uguale ad un altro.
“ i miei progetti nascono da due principi fondamentali; il primo è il rispetto dell’identità del luogo in cui essi verranno realizzati, per questo molte delle mie realizzazioni hanno come punto di ispirazione un oggetto o un materiale da lì recuperato; il secondo principio è l’ascolto profondo della persona che abiterà quel luogo, solo così sarà possibile interpretarne l’Io liberandolo dagli stereotipi di cui spesso si è carichi prima di affrontare una ristrutturazione e trasformare l’Idea in Casa.”
Collabora con lo Studio legale Bianchini Jesurum.