La privacy policy dello studio
Gli Avvocati Daniela Bianchini e Lorenzo Jesurum sono i titolari dello Studio Legale Bianchini Jesurum, con sito web http://bianchinijesurum.it.
La presente informativa, resa ai sensi dell’art. 12 e ss. del Regolamento UE 2016/679, è finalizzata a rendere nota la politica privacy dello Studio per consentire agli utenti di comprendere come vengono gestite le informazioni personali quando si ricorre ai servizi dello Studio Legale Bianchini Jesurum, ovvero si utilizzano i servizi del relativo sito web.
Gli Avvocati Daniela Bianchini e Lorenzo Jesurum garantiscono l’osservanza della normativa a tutela dei dati personali e l’adozione delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 – GDPR e D. Lgs. 196/2003 e ss. modifiche).
Quali dati raccogliamo e a quali fini
L’interazione con il nostro sito può comportare la raccolta di dati degli utenti, nelle modalità descritte di seguito. La privacy per noi è importante e facciamo il possibile per tutelarla. I dati da noi raccolti possono essere di due tipi: dati di navigazione e dati forniti volontariamente dagli utenti.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software che consentono il funzionamento di questo sito procedono automaticamente alla raccolta di alcune informazioni.
Queste informazioni, malgrado non vengono raccolte dallo Studio Legale Bianchini Jesurum per essere incrociate con altre informazioni, possono tuttavia consentire di individuare gli utenti del sito attraverso l’associazione ad altre informazioni note a terzi.
Tra le informazioni raccolte automaticamente, si ricordano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario di accesso al sito e la durata della connessione, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, ed altri dati relativi al sistema operativo e informatico dell’utente.
I dati sopra indicati vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione e potranno essere utilizzati dallo Studio Legale Bianchini Jesurum esclusivamente al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici ai danni del sito o di terzi.
Si fa presente che i servizi eventualmente offerti tramite il sito dello Studio Legale Bianchini Jesurum sono riservati a soggetti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età. Il Titolare non raccoglie quindi tramite il sito dati personali relativi ai soggetti minori di anni 18. Su richiesta degli utenti, ad ogni modo, il Titolare cancellerà tempestivamente tutti i dati personali involontariamente raccolti tramite il sito e relativi a soggetti minori di anni 18.
Dati forniti volontariamente dagli utenti
I dati forniti dagli utenti sono raccolti tramite il sito unicamente nel caso in cui gli stessi si avvalgano del form presente nella sezione del sito denominata “contatti”, predisposta per la richiesta di informazioni allo Studio Legale Bianchini Jesurum. Per conoscere le finalità e le modalità di trattamento dei dati, gli utenti sono invitati a leggere la specifica informativa riportata nel form, nel pieno rispetto degli artt. 12 e ss. del GDPR.
Gli utenti sono pregati di prestare particolare attenzione alla manifestazione del consenso, ricordando che lo stesso non è obbligatorio, ma è necessario per ricevere le informazioni richieste. Il consenso eventualmente prestato potrà essere revocato in qualsiasi momento da parte degli stessi utenti, utilizzando la casella di posta elettronica info@bianchinijesurum.it
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum, per l’adempimento dell’incarico professionale, oltre ai dati personali che generalmente vengono comunicati (es.: dati anagrafici, recapiti telefonici, dati relativi alla professione ecc.) potrebbe trattare anche dati personali di “particolari categorie” (art. 9 GDPR), cioè dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati inerenti la salute o la vita sessuale oppure dati personali inerenti condanne penali o reati (art. 10 GDPR).
Tipi di dati raccolti attraverso il sito http://bianchinijesurum.it
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum, tramite il sito web, raccoglie esclusivamente i dati che secondo la normativa vigente sono considerati dati comuni, ossia i dati relativi a nominativi e indirizzi di posta elettronica degli utenti.
L’uso dei cookie
Il nostro sito utilizza i cookie per automatizzare il processo di connessione a certe aree di bianchinijesurum.it e dei suoi sotto-siti. Un cookie è un piccolo file di dati immagazzinato nel computer dell’utente che contiene un numero univoco d’identificazione dell’utente, che viene assegnato a caso. Riconoscendo questo numero identificativo, il nostro sito può fornire automaticamente all’utente il contenuto personalizzato che questi ha richiesto. I cookie non possono né leggere alcun altro file sul computer dell’utente né danneggiarne il computer. La maggior parte dei browser sono predisposti per accettare automaticamente i cookie. Se lo preferisce, l’utente può impostare il browser affinché rifiuti i cookie o avvisi quando i cookie vengono inviati. I cookie possono essere disabilitati modificando le impostazioni del browser. Sul sito web del provider del browser Internet dell’utente sono disponibili informazioni ulteriori su come disabilitare i cookie. Sui propri siti, lo Studio Legale Bianchini Jesurum può utilizzare gli strumenti di analisi di siti web di terze parti quali Google Analytics, e altri, che usino cookie per raccogliere determinate informazioni riguardanti appunto l’uso dei nostri siti web. In aggiunta, alcuni degli strumenti di analisi di terze parti che utilizziamo indirizzano anche “pixel di rilevamento” ai registri dei dati, come per esempio il conteggio delle email che vengono aperte. Gli utenti interessati a conoscere il modo in cui vengono gestite le proprie informazioni, possono esaminare le Informative sulla privacy dei succitati strumenti di analisi.
Titolare del trattamento
I Co-Titolari del trattamento dei dati sono l’avv. Daniela Bianchini e l’avv. Lorenzo Jesurum.
Finalità e base giuridica dei trattamenti
I dati forniti dagli utenti verranno trattati per i seguenti scopi:
a) per finalità pre-contrattuali ovvero per la corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale conferito sia in ambito giudiziale che extragiudiziale;
b) per l’adempimento di obblighi di legge, ivi compresi i profili di carattere contabile ed amministrativo, nonché dell’obbligo di identificazione della clientela in base alle norme di antiriciclaggio e relativi adempimenti;
c) per eventuali esigenze di carattere difensivo;
d) per rispondere alle richieste di informazione formulate tramite il form “contatti” presente sul nostro sito web;
La base giuridica del trattamento per la finalità di cui alla lett. a. è costituita dall’art. 6.b del GDPR e, qualora l’utente lo rilasci, dal suo consenso espresso e consapevole (art. 6.a GDPR) per il trattamento dei dati personali particolari e giudiziari ai fini dello svolgimento dell’incarico anche solo in ambito stragiudiziale.
Le finalità di cui alle lettere b) e c) rappresentano un trattamento legittimo dei dati personali ai sensi dell’art. 6 lett. c) ed f), in quanto derivanti dalla necessità di adempiere ad un obbligo di legge e dall’interesse legittimo del Titolare di far valere o difendere i propri diritti nascenti dall’incarico.
La base giuridica del trattamento per la finalità di cui alla lett. d) è costituita dal consenso espresso dall’utente, rilasciato all’atto della compilazione del form presente sul sito. Il consenso si ritiene comunque rilasciato con l’invio dei dati a seguito della lettura dell’informativa.
Cosa succede se l’utente non conferisce i dati?
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali da parte degli utenti non è obbligatorio, ma è necessario per l’adempimento degli obblighi nascenti dal mandato. Pertanto, un eventuale rifiuto comporterebbe per lo Studio Legale Bianchini Jesurum l’impossibilità di iniziare e/o proseguire l’incarico professionale.
Il conferimento dei dati personali per la finalità di cui alla lett. d) è facoltativo, ma il mancato conferimento dei dati non consente di rispondere alle eventuali richieste inoltrate.
Come usiamo le informazioni
I dati forniti dagli utenti verranno trattati in modo pertinente all’incarico assegnato e non eccedente le finalità indicate, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 del GDPR.
Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici o telematici, idonei comunque a garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Noi utilizziamo le informazioni fornite dagli utenti in base alla presente Informativa sulla privacy. Se l’utente fornisce informazioni per un determinato fine, noi useremo le informazioni in relazione al motivo per cui le informazioni sono state fornite. Per esempio, se l’utente si registra per ricevere una newsletter via email, noi useremo le informazioni per inviare quella newsletter. Se l’utente ci contatta via email, noi useremo le informazioni che ci fornisce per rispondere alle domande che ci vengono poste o per risolvere il problema che ci viene segnalato. Analogamente, se l’utente ci fornisce informazioni per avere accesso agli eventi o ai servizi dello Studio Legale Bianchini Jesurum, noi useremo le informazioni per dare accesso a quegli eventi/servizi e per monitorare il modo in cui l’utente fa uso di quegli eventi/servizi. Lo Studio e i suoi affiliati possono anche usare le informazioni raccolte attraverso i propri siti web per migliorare il contenuto e la funzionalità dei propri stessi siti, e per capire meglio le esigenze dei propri utenti. Lo Studio può usare queste informazioni per contattare gli utenti in futuro e per avvisarli di eventi e di servizi che ritiene di loro interesse. Se lo faremo, ogni comunicazione che invieremo agli utenti conterrà anche istruzioni che permettano di rinunciare a ricevere comunicazioni future. Gli utenti che desiderano non ricevere più comunicazioni o che desiderano essere cancellati dalle nostre liste di distribuzione sono pregati di contattarci secondo le modalità indicate di seguito.
Dove vengono trattate le informazioni
I trattamenti di dati personali sono realizzati dai titolari dello Studio Legale Bianchini Jesurum presso la sede dello stesso (Via Crescenzio 86, 00193 Roma, Italia). In qualsiasi luogo siano ubicati, gli utenti acconsentono al trattamento e al trasferimento delle proprie informazioni in Italia e verso l’Italia, in altri Paesi e verso altri Paesi. Le leggi italiane e di altri Paesi che regolano la raccolta e l’uso di dati potrebbero non essere così esaurienti e così protettive come lo sono le leggi del Paese in cui l’utente vive.
I dati personali conferiti dagli utenti potranno essere condivisi con soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali, in quanto incaricati dal titolare o dai contitolari a svolgere attività strettamente correlate all’espletamento dell’incarico (es.: altri avvocati e praticanti avvocati) ovvero che possono venirne a conoscenza nell’ambito dello scambio delle consulenze e pareri professionali correlati allo svolgimento del mandato.
I dati personali potranno inoltre essere comunicati a:
- commercialisti, per l’adempimento da parte del Titolare e/o dei Co-titolari degli obblighi fiscali e tributari, nonché agli istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
- soggetti delegati a svolgere attività di manutenzione tecnica (inclusa la manutenzione degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica dello Studio), nonché a soggetti che esercitano attività di ricerca presso le Conservatorie dei RR. II., oppure presso il Catasto, il Registro delle Imprese o presso altri uffici pubblici;
- Autorità giudiziaria o Pubblica Amministrazione;
- controparti e loro difensori o procuratori.
Alcune operazioni di trattamento potrebbero essere realizzate anche in luoghi diversi come nel caso di affidamento del servizio di Hosting e/o gestione di manutenzione del sito a soggetti terzi.
I dati personali forniti dagli utenti non saranno oggetto di profilazione.
Conservazione dei dati
I dati sono conservati per il periodo necessario all’espletamento dell’incarico professionale e in ogni caso per il tempo permesso dalla normativa italiana a tutela dei propri interessi (Art. 2946 c.c. e ss.).
Sicurezza dei dati trattati
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum comprende le necessità di tutelare la privacy degli utenti: per questo l’accesso ai loro dati è strettamente limitato e può essere effettuato solo da personale specifico dotato delle credenziali e delle qualifiche necessarie. Adottiamo quindi misure adeguate per proteggere le informazioni forniteci dagli utenti da smarrimenti, abusi nonché accessi, divulgazione, alterazione o distruzione non autorizzate. Malgrado ciò, nessuna trasmissione via email o via Internet è completamente sicura o esente da errori. Chiediamo la cortesia di tenerlo presente quando si divulgano informazioni via Internet.
I diritti degli utenti interessati
In ogni momento gli utenti che abbiano fornito i propri dati personali potranno esercitare nei confronti del Titolare e/o dei co-Titolari del trattamento i seguenti diritti:
- revocare il consenso in ogni momento. Gli utenti possono revocare il consenso al trattamento dei propri dati personali precedentemente espresso per la finalità d);
- opporsi al trattamento dei propri dati. Gli utenti possono opporsi al trattamento dei propri dati quando lo stesso avviene su una base giuridica diversa dal consenso o dall’esecuzione del contratto;
- accedere ai propri dati. Gli utenti hanno il diritto di ricevere informazioni sui dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento e riceverne eventualmente copia;
- verificare e chiedere la rettificazione dei dati. Gli utenti possono verificare la correttezza dei propri dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione;
- ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono condizioni di cui all’art. 18 del GDPR, gli utenti possono richiedere la limitazione del trattamento dei propri dati. In tal caso il Titolare non tratterà i dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione;
- ottenere la cancellazione o rimozione dei propri dati personali. Quando ricorrono le condizioni di cui all’art. 17 del GDPR, gli utenti possono richiedere la cancellazione dei propri dati da parte del Titolare;
- ricevere i propri dati o farli trasferire ad altro titolare. Gli utenti hanno il diritto di ricevere i propri dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse;
- proporre reclamo. Gli utenti possono proporre un reclamo alla competente Autorità di controllo della protezione dei dati personali (Garante per la protezione dei dati personali) o agire in sede giudiziale.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati inviando una richiesta scritta a mezzo lettera raccomandata A/R presso la sede dello studio Legale (Via Crescenzio n. 86 – 00193 Roma) o a mezzo e-mail all’indirizzo privacy@bianchinijesurum.it.
Link ad altri siti
La presente Informativa sulla privacy si applica solo al sito http://bianchinijesurum.it. Il nostro sito può contenere link ad altri siti web non gestiti o non controllati da noi. Le prassi e le procedure descritti nella presente Informativa sulla privacy non si applicano a tali alti siti. I link dal nostro sito web ad altri siti web non implicano il fatto che il nostro studio approvi o abbia esaminato quei siti web.
Aggiornamento della privacy policy
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum si riserva il diritto di modificare la propria prassi sull’uso delle informazioni raccolte. Ogni modifica di questa prassi verrà esplicitata in un documento di revisione della Informativa sulla privacy. Le domande relative all’Informativa sulla privacy possono essere inviate a privacy@bianchinijesurum.it. L’utilizzo continuato che un utente fa del nostro sito web dopo ogni modifica o revisione di questa Informativa sulla privacy indicherà il consenso dato dall’utente ai termini di detta Informativa sulla privacy.
Contatti
Per domande o richieste inerenti la presente Informativa sulla privacy o il modo in cui il nostro studio tratta le informazioni degli utenti, l’utente può contattarci scrivendo a privacy@bianchinijesurum.it.
Condizioni di utilizzo
È garantito il permesso di scaricare un numero illimitato di copie dei materiali (informazioni o software) presenti sui siti web dello Studio Legale Bianchini Jesurum o sulle applicazioni per dispositivi mobili che ne consentano la visualizzazione. Si tratta della concessione di una licenza, non di un trasferimento di titolarità, e in base a questa licenza l’utente non può:
• modificare i materiali;
• cercare di decompilare o invertire qualsiasi software contenuto sui siti web dello Studio Legale Bianchini Jesurum o su una sua applicazione per dispositivi mobili.
Questa licenza decadrà automaticamente qualora l’utente violasse questi divieti e dello Studio Legale Bianchini Jesurum la potrà interrompere e concludere in qualsiasi momento. Dopo la visione dei materiali in questione o dopo che detta licenza sia stata terminata, l’utente è tenuto a distruggere qualsiasi materiale violi i suddetti divieti si trovi in suo possesso sia in formato elettronico sia in formato cartaceo.
È possibile ripubblicare gli scritti online o a stampa dello Studio Legale Bianchini Jesurum a patto di fornire un link al nostro sito web dove sono apparsi e di dare credito al loro autore o ai loro autori.