CHI SIAMO – Storia di un progetto
Il progetto dello Studio Legale Bianchini Jesurum si fonda su un presupposto fondamentale: la convinzione che l’avvocato svolge un importantissimo ruolo sociale ed è chiamato, nell’esercizio della sua professione, a mettere al servizio della collettività le sue competenze, al fine di concorrere alla costruzione di quella società solidale a cui si ispirano i principi della Costituzione italiana.
L’avvocato deve dunque sempre cercare di favorire il dialogo e il confronto, individuando e proponendo soluzioni tese al raggiungimento di un equilibrio fra le parti in conflitto, in considerazione del fine altissimo a cui è chiamato: la salvaguardia dei diritti dei cittadini e lo sviluppo di una società fondata sulla giustizia. Come ha affermato il grande giurista Pietro Calamandrei, l’avvocato è quel professionista «utile ai giudici per aiutarli a decidere secondo giustizia e utile al cliente per aiutarlo a far valere le proprie ragioni».
Il nostro progetto
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum segue un progetto ben preciso e condiviso da tutti i professionisti che vi collaborano: offrire un’assistenza di alto livello e multidisciplinare, fondata sul lavoro di gruppo e sull’interazione dei diversi esperti competenti a seconda del caso specifico.
Il cliente viene seguito con la massima professionalità, potendo contare su un tipo di assistenza che pone in primo piano gli aspetti umani e che privilegia strategie in grado di ridurre la conflittualità. L’obiettivo principale che si pone lo Studio Legale Bianchini Jesurum è infatti quello di tutelare i diritti dei propri clienti, salvaguardando quanto più possibile i rapporti fra le persone, con un approccio quindi costruttivo che mira al raggiungimento di risultati soddisfacenti sul lungo periodo.
Nella tutela dei diritti non conta tanto e solo far ottenere al proprio assistito il riconoscimento di quanto gli spetta, quanto piuttosto il modo con cui si raggiunge quel risultato e ‒ soprattutto nelle questioni di diritto di famiglia, stante la natura dei rapporti delle parti coinvolte ‒ è fondamentale evitare quanto più possibile tutte quelle azioni potenzialmente idonee ad ostacolare i rapporti futuri, specie se si tratta di rapporti genitoriali.
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum è contrario dunque alle difese “aggressive” le quali, ammesso e non concesso che portino ad una sentenza favorevole, certamente determinano sempre una sconfitta sotto il profilo relazionale.
Collaborano con lo studio
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum da grande risalto al lavoro di squadra ‒ nel rispetto delle diverse competenze ‒ e ricorre altresì alla collaborazione di validi professionisti e consulenti in settori anche diversi da quello giuridico (psicoterapeuti, notai, medici, consulenti del lavoro, commercialisti, architetti, ingegneri ecc.).
In particolare, offrono un importante contributo il Dott. Davide Moscone (Psicologo e Psicoterapeuta cognitivo con formazione specifica sui disturbi dello Spettro Autistico, Direttore Clinico del Centro CuoreMenteLab di Roma), la Dott.ssa Stefania Traino (Psicologa e Psicoterapeuta specialista in Psicologia Clinica, esperta in Psicodiagnostica e Psicologia Giuridica) e l’Arch. Paola Temperilli (iscritta all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia).
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum si occupa esclusivamente di materie che rientrano nell’ambito del Diritto civile. Per tutte le pratiche che richiedono competenze di diritto penale, si avvale della preziosa collaborazione dello Studio Legale dell’Avv. Prof. Luca Ripoli.
Inoltre, per tutte le pratiche che riguardano l’ordinamento inglese e che attengono in particolare al diritto dell’immigrazione (asilo, ricongiungimento familiare, cittadinanza, migrazione delle aziende ecc.) lo Studio si avvale della collaborazione, a Londra, dell’Avv. Raphael Jesurum.
Come lavoriamo
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum offre ai propri assistiti la massima professionalità, competenza e riservatezza nella gestione dei mandati, pur mantenendo tuttavia un approccio attento alle diverse esigenze delle persone, riuscendo così ad offrire consigli e suggerimenti adeguati alle necessità concrete dei singoli casi.
I Clienti vengono seguiti personalmente dal Professionista più qualificato a seconda della tipologia di pratica e della materia.
Il conferimento dell’incarico avviene secondo precise modalità. Dopo il primo appuntamento viene inviata ai recapiti forniti dal Cliente copia del preventivo ipotizzato per l’assistenza legale, con le indicazioni circa i possibili rischi e la complessità della pratica, unitamente al promemoria sulla privacy policy dello Studio. In questo modo, nella massima trasparenza possibile, i clienti, avendo acquisito ogni elemento necessario di valutazione, sono messi nella condizione di decidere se procedere o meno al conferimento dell’incarico.
Per tutta l’esecuzione del mandato il Cliente viene seguito con attenzione, potendo sottoporre al Professionista che lo segue dubbi e/o domande secondo le modalità che preferisce, ricevendo risposta entro le 24 ore dall’invio, salvo l’ipotesi di quesiti complessi per i quali il Cliente viene comunque informato in tempi brevi sulla tempistica necessaria ai fini di un’esaustiva risposta nel merito.
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum garantisce la massima reperibilità ai propri assistiti, potendo organizzare, a seconda delle esigenze, anche riunioni a distanza in videoconferenza.
Lo Studio Legale Bianchini Jesurum offre assistenza legale anche ai meno abbienti, potendo contare su Professionisti abilitati al Patrocinio a spese dello Stato.