La Corte di Cassazione, in una recente sentenza (cfr. sent. Cass. Sez. Lav. 17/06/2022 n. 19623) torna a pronunciarsi sulla responsabilità del datore di lavoro per non aver attuato le misure necessarie per contenere i rischi di intossicazione ad un lavoratore esposto all’amianto.
[Per saperne di più…] su di noiResponsabilità del datore di lavoro per il danno da amiantoSocial network, shareting e baby influencer: quali tutele per i minori?
Articolo pubblicato anche sul sito del Centro Studi Livatino
Pur essendo internet un’importante risorsa, sia come canale di informazione sia come strumento di socializzazione, non vanno sottovalutati i pericoli che si celano nel mondo virtuale, in particolare quelli cui possono essere esposti bambini ed adolescenti, anche a causa di cattive abitudini dei genitori (cf. https://www.centrostudilivatino.it/luomo-nero-che-spinge-al-suicidio-internet-educare-e-vigilare/).
[Per saperne di più…] su di noiSocial network, shareting e baby influencer: quali tutele per i minori?No della Cassazione alla PAS: per una giustizia ‘a fianco’ dei minori
Articolo pubblicato anche sul sito del Centro Studi Livatino
Sono trascorsi un paio di mesi dalla pubblicazione dell’ordinanza n. 9691/2022 con cui la Suprema Corte, in linea con pronunce relative a casi analoghi, ha confermato la necessità che i provvedimenti giudiziari in materia di minori non siano basati su teorie prive di fondamento scientifico. In particolare, la Cassazione ha fatto riferimento alla c.d. Sindrome di alienazione parentale, o genitoriale, meglio nota come PAS (cfr. il commento dell’ordinanza in https://www.centrostudilivatino.it/cassazione-nuovo-stop-allalienazione-parentale/)
[Per saperne di più…] su di noiNo della Cassazione alla PAS: per una giustizia ‘a fianco’ dei minoriLa prestazione di lavoro effettuata dal rider rientra nella subordinazione. Lo ribadisce il Tribunale di Milano in una recente sentenza
Il Tribunale di Milano (Sent. n. 1018 del 20/04/2022), in una recente sentenza, si è pronunciato sulla questione della natura subordinata del rapporto di lavoro dei c.d. riders.
Il caso
[Per saperne di più…] su di noiLa prestazione di lavoro effettuata dal rider rientra nella subordinazione. Lo ribadisce il Tribunale di Milano in una recente sentenzaNuovo sì della Consulta al doppio cognome. Ma restano alcuni problemi pratici su cui riflettere
Articolo pubblicato anche sul sito del Centro Studi Livatino
1. L’ufficio stampa della Corte costituzionale, nel comunicato del 27 aprile, ha reso nota la posizione della Consulta in ordine alle attuali norme del codice civile in materia di attribuzione del cognome ai figli. «Sono illegittime» – si legge nel titolo del comunicato – «tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre». In attesa di leggere la sentenza, che sarà depositata nelle prossime settimane, è possibile, sulla base di quanto anticipato, fare alcune considerazioni.
[Per saperne di più…] su di noiNuovo sì della Consulta al doppio cognome. Ma restano alcuni problemi pratici su cui riflettereUlteriore stop della Cassazione alla sindrome di alienazione parentale
Articolo pubblicato anche sul sito del Centro Studi Livatino
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9691 pubblicata in data 24 marzo 2022, ha accolto il ricorso di una madre contro il provvedimento che aveva stabilito la sua decadenza dalla responsabilità genitoriale e il collocamento del figlio minore in casa famiglia.
[Per saperne di più…] su di noiUlteriore stop della Cassazione alla sindrome di alienazione parentale