1. Impreparata all’uso della didattica a distanza come modalità esclusiva di insegnamento, la scuola è stata duramente colpita dalla pandemia: si è affidata alla buona volontà degli insegnanti e dei dirigenti scolastici per superare le molteplici difficoltà pratiche e per soddisfare le esigenze degli studenti, specie dei più piccoli. A livello contrattuale, la didattica a distanza non è nemmeno un obbligo per gli insegnanti: non compresa nel contratto nazionale, è un extra su base “volontaria”, che gran parte dei docenti si è sobbarcata per senso del dovere. C’è però un grande assente nel dibattito mediatico e tecnico sulla scuola ai tempi della quarantena: l’alunno disabile. La scuola è l’unico servizio non sanitario presente in modo importante nella vita dei disabili e delle loro famiglie, il solo con finalità di socializzazione, ma anche con possibilità d’inclusione in un contesto più ampio di quello della famiglia.
[Per saperne di più…] su di noiCovid-19: quali tutele per i disabili a scuola?Il legislatore apre all’assemblea condominiale da remoto.
Si possono fare assemblee condominiali da remoto? È questo l’interrogativo che, complice la situazione di emergenza sanitaria in atto, molti si sono posti da qualche mese a questa parte. La risposta è affermativa. Con il D.L. Agosto 2020 n. 104, convertito in L. 13 ottobre n. 126, il legislatore ha infatti modificato la disciplina prevista dall’art. 66 disp.att. c.c. introducendo una nuova modalità di convocazione dell’assemblea condominiale.
[Per saperne di più…] su di noiIl legislatore apre all’assemblea condominiale da remoto.Nuova stretta della Cassazione sull’assegno divorzile? Mentre se ne discute c’è chi torna a parlare di accordi prematrimoniali
Il testo dell’articolo è stato pubblicato anche sul sito del Centro Studi Livatino
Perde il diritto all’assegno divorzile il beneficiario che abbia instaurato una “relazione sentimentale” stabile: lo afferma la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22604/2020 dello scorso 16 ottobre.
[Per saperne di più…] su di noiNuova stretta della Cassazione sull’assegno divorzile? Mentre se ne discute c’è chi torna a parlare di accordi prematrimonialiMedici e ricette: la Cassazione spiega quando sussiste il reato di falso ideologico
La Corte di Cassazione Quinta Sezione Penale, con la recente sentenza n. 28847 del 19/10/2020, si è occupata della configurabilità del reato di falso ideologico in una fattispecie avente ad oggetto la prescrizione di comodo delle c.d. “ricette bianche”, anche dette libere, ossia di quelle prescrizioni che fanno parte del ricettario personale del medico e che, diversamente da quelle “rosse” od elettroniche, non sono riferibili al Servizio Sanitario Nazionale.
[Per saperne di più…] su di noiMedici e ricette: la Cassazione spiega quando sussiste il reato di falso ideologicoL’“uomo nero” che spinge al suicidio: internet, educare e vigilare
Articolo già pubblicato il 7 ottobre 2020 sul sito del Centro Studi Livatino
Quanto accaduto pochi giorni a Napoli – un undicenne suicida per dare seguito a un gioco proposto in rete – richiama l’attenzione sul rapporto fra i minori ed internet. In questo caso, per il quale la Procura di Napoli ha avviato un’indagine a carico di ignoti per istigazione al suicidio, il minore sarebbe rimasto vittima di uno dei giochi “a prove” diffusi tramite i social network: a bambini e adolescenti dapprima viene fatta una richiesta di amicizia, e successivamente viene proposto di partecipare a giochi e prove di abilità. Progressivamente i malcapitati che hanno aderito si trovano coinvolti in un perverso meccanismo che li incita a prendere parte a prove sempre più rischiose, fino all’autolesionismo e al suicidio.
[Per saperne di più…] su di noiL’“uomo nero” che spinge al suicidio: internet, educare e vigilareIl licenziamento per ritorsione è equiparato al licenziamento discriminatorio. La conferma della Cassazione
Con una recente decisione la Suprema Corte ha ribadito il proprio consolidato orientamento secondo cui il licenziamento per ritorsione, anche definito per rappresaglia, è assimilabile al licenziamento discriminatorio (Cass. sez. lav. 17 giugno 2020 n.11705).
[Per saperne di più…] su di noiIl licenziamento per ritorsione è equiparato al licenziamento discriminatorio. La conferma della Cassazione