Nel nostro Paese vivono circa otto milioni e duecentomila giovani tra i 12 e i 25 anni e di questi – si legge nell’incipit del documento conclusivo della Commissione parlamentare ‒ «circa il 10 per cento si dichiara globalmente insoddisfatto delle proprie relazioni sociali, familiari, della propria qualità di vita e, più in generale, non vede prospettive per il futuro». Un disagio, quello provato da tanti giovani e giovanissimi – complice anche la pandemia ‒ che sempre più spesso si accompagna a manifestazioni di dipendenze patologiche, non solo da uso di sostanze ma anche di tipo comportamentale.
[Per saperne di più…] su di noiIndagine sulle dipendenze patologiche dei giovani. La commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha pubblicato il documento conclusivo