Il fascicolo 2-2020 di L-JUS si apre con due contributi, inseriti nella Sezione “In Italia”. Il primo è del prof. Mauro Ronco (professore emerito di Diritto penale all’Università di Padova), incentrato sulla riflessione del concetto di ordine pubblico nel rapporto con il tema della sicurezza; il secondo è del Dott. Paolo Valiante (giudice al Tribunale di Salerno) ed ha come oggetto l’analisi della giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di aiuto al suicidio.
La Sezione “In Europa” presenta tre interessanti contributi: quello dell’avv. Francesco Farri (avvocato e dottore di ricerca in Diritto dell’economia e dell’impresa – Università La Sapienza di Roma) in tema di sovranità degli Stati, quello dell’avv. Angelo Salvi (avvocato del foro di Roma e componente del Comitato Pari Opportunità presso l’Ordine degli Avvocati di Roma) incentrato sull’esame dei provvedimenti giurisprudenziali della Corte di Giustizia europea in materia di discriminazioni, e quello della Dott.ssa Sabrina Vannuccini (Dottore di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione Europea- Università degli Studi di Firenze) un ampio studio sulle questioni etiche e bioetiche riguardanti la vita e la morte. La Sezione “Nel mondo” è interamente occupata dallo studio del Dott. Ermanno Pavesi (psichiatra e componente del direttivo della FIAMC – Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici) sulla controversa origine del Covid-19 e la responsabilità della sua diffusione. Nella Sezione “Studi”, il prof. Leonardo Giordano presenta un’interersante riflessione sulla figura del giudice-drammaturgo Ugo Betti. Nella sezione dedicata alla documentazione compaiono le relazioni che il Dott. Aldo Rocco Vitale, il prof. Mauro Ronco, il Dott. Domenico Airoma e il Dott. Alfredo Mantovano hanno svolto in audizioni davanti a Commissioni parlamentari, in prevalenza la Commissione Giustizia della Camera: il primo sulle proposte di legge riguardanti l’eutanasia, gli altri sulla riforma del processo penale proposta dal Governo.