La Corte di Cassazione, in una recente sentenza (cfr. sent. Cass. Sez. Lav. 17/06/2022 n. 19623) torna a pronunciarsi sulla responsabilità del datore di lavoro per non aver attuato le misure necessarie per contenere i rischi di intossicazione ad un lavoratore esposto all’amianto.
[Per saperne di più…] su di noiResponsabilità del datore di lavoro per il danno da amiantoLa prestazione di lavoro effettuata dal rider rientra nella subordinazione. Lo ribadisce il Tribunale di Milano in una recente sentenza
Il Tribunale di Milano (Sent. n. 1018 del 20/04/2022), in una recente sentenza, si è pronunciato sulla questione della natura subordinata del rapporto di lavoro dei c.d. riders.
Il caso
[Per saperne di più…] su di noiLa prestazione di lavoro effettuata dal rider rientra nella subordinazione. Lo ribadisce il Tribunale di Milano in una recente sentenzaAumentano i lavoratori poveri in Italia
Il fenomeno dei lavoratori poveri o “working poors” ha assunto dimensioni preoccupanti in Italia, come emerge dal recente rapporto pubblicato lo scorso gennaio dal Gruppo di Lavoro “Interventi e le misure di contrasto alla povertà lavorativa in Italia” istituito con Decreto ministeriale n. 126 del 2021 e prima ancora dal rapporto UGL Censis del mese di maggio 2021.
[Per saperne di più…] su di noiAumentano i lavoratori poveri in ItaliaSmartworking e lavoratori fragili: i nuovi requisiti per lavorare a distanza
Articolo già pubblicato sul sito del Centro Studi Livatino
Il lavoratore fragile ha diritto di svolgere la prestazione lavorativa in modalità “agile” ossia a distanza? Per rispondere al quesito è necessario fare un rapido excursus delle norme con cui dal 2020 in poi, a causa della pandemia COVID-19, è stato consentito ai lavoratori di svolgere la prestazione lavorativa in smartworking, modalità che era stata già introdotta nel nostro ordinamento dalla L. 22 maggio 2017, n. 81.
[Per saperne di più…] su di noiSmartworking e lavoratori fragili: i nuovi requisiti per lavorare a distanzaSmart working e stato di emergenza: i lavoratori fragili hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro a distanza?
Dal 2020 fino ad oggi sono stati adottati diversi provvedimenti normativi con cui, a causa del protrarsi della pandemia COVID-19, è stato consentito ai lavoratori del settore privato e di quello pubblico di svolgere la prestazione lavorativa con la modalità del lavoro agile che era stata già introdotta nel nostro ordinamento dalla L. 22 maggio 2017, n. 81.
[Per saperne di più…] su di noiSmart working e stato di emergenza: i lavoratori fragili hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro a distanza?Gig economy e tutela dei lavoratori
Articolo scritto con Daniele Onori e pubblicato il 17/08/2021 sul sito del Centro Studi Livatino
1. La Gig economy – espressione che può liberamente tradursi ‘economia dei lavoretti’ – non va confusa col più vasto insieme dell’economia digitale e con il mondo del food delivery, che è soltanto uno dei suoi settori.
[Per saperne di più…] su di noiGig economy e tutela dei lavoratori